Attacchi di panico: una paura reale

Attacchi di panico: una paura reale
logo-unobravo
Michela Gallo
Redazione
Psicoterapeuta ad orientamento Psicodinamico Individuale Psicologico
Unobravo
Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica
Pubblicato il
5.6.2022
Se ti è piaciuto, condividilo:

Cos’è il panico? Il termine deriva dal dio Pan, una divinità della mitologia greca dall’aspetto di un satiro. Si narra che Pan spaventasse chiunque lo avesse disturbato durante il suo riposino, emettendo urla terrificanti. Da qui derivano le espressioni “terrore panico” e “andare in panico”. Ma cos'è un attacco di panico? Il DSM lo definisce come comparsa improvvisa di paura o disagio intensi, che raggiungono il picco in pochi minuti”. 

Per comprendere cosa sono gli attacchi di panico e come si manifestano, pensiamo alle vertigini che proviamo al luna park, oppure alla sensazione di stordimento sperimentata da bambini facendo il girotondo. Queste stesse sensazioni vengono avvertite prima di un attacco di panico e, sembrando fuori contesto, sono interpretate come il segno di un pericolo imminente per la propria vita.

Come riconoscere un attacco di panico‍

Come si riconosce un attacco di panico? L’attacco di panico è una condizione che si caratterizza per un'ansia decisamente marcata. 

Ma come si manifesta una crisi di panico? Possiamo riconoscerla dal fatto che si tratta di un fenomeno con un inizio e una fine precise, i cui principali sintomi sono: respiro affannoso, battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremore. Questi sintomi, come un effetto cascata, si alimentano e sono accompagnati dalla paura di perdere il controllo, di morire o impazzire. 

Le caratteristiche di un attacco di panico‍

Come si presentano gli attacchi di panico? Vengono descritti da chi li sperimenta il più delle volte, e soprattutto le prime, come esperienze terribili, improvvise ed annichilenti. Anche a livello fisico, sono esperienze fortemente debilitanti. Vediamone alcune caratteristiche.

Quanto dura un attacco di panico?

Quanto tempo può durare un attacco di panico? La durata di un attacco di panico non supera solitamente i 20-30 minuti. Questo tempo può apparire molto più esteso a chi vive l’attacco di panico in prima persona, rispetto a chi la circonda. 

In casi eccezionali, possono subentrare fattori esterni che influiscono su quanto può durare un attacco, ostacolandone la risoluzione spontanea . Abbiamo un attacco di panico prolungato quando i sintomi sono mantenuti da:

  • eccessiva preoccupazione di familiari o persone che circondano chi ha l’attacco di panico;
  • ricerca spasmodica di un intervento medico, non immediatamente disponibile;
  • comportamenti inappropriati nel tentativo di aiutare la persona con crisi di panico.

Rispetto alla frequenza degli attacchi di panico, l’ICD-10 distingue il disturbo di panico moderato (quando in un mese si verificano almeno quattro crisi di panico) da quello grave, quando si verificano almeno quattro episodi di panico in una settimana.

Si può avere un attacco di panico nel sonno?

Alcune persone possono svegliarsi improvvisamente dal sonno con i sintomi dell’attacco di panico (frequentemente sintomi come dispnea e sudorazione notturna da ansia). Si stima che tra il 15-45% dei pazienti presentino attacchi di panico notturni, che si verificano prevalentemente durante il sonno non-REM e in prossimità del risveglio.

psicologia attacchi di panico
Anna Tarazevich - Pexels

Cosa succede dopo un attacco di panico? 

Come ci si sente dopo un attacco di panico? Frequentemente si avverte sonnolenza, ci si sente scombussolati e privi di energie. 

Post attacco di panico è possibile sperimentare una tensione costante, legata alla forte preoccupazione che il panico si ripresenti. Attraverso il processo di razionalizzazione, può capitare che dopo i primi attacchi di panico la persona generalizzi l'esperienza ed eviti situazioni simili o potenzialmente ansiogene, percepite come scatenanti dell'attacco di panico. Potrebbe manifestarsi, ad esempio, una fobia della folla, in particolare se i primi attacchi di panico si sono verificati in luoghi affollati. I comportamenti di evitamento costituiscono la strada maestra verso l’agorafobia o la claustrofobia.

Differenze tra attacco di panico e attacco d'ansia‍

Come capire se si soffre di attacchi di panico o se si tratta di un attacco d’ansia? L’attacco d'ansia comporta sintomi fisici e persistenti, che crescono di intensità e vengono attivati da trigger specifici. Si percepiscono:

  • fatica
  • problemi del sonno
  • battito cardiaco accelerato
  • tensione muscolare.

L’attacco di panico irrompe senza preavviso e ha dei sintomi fisici estremamente intrusivi:

  • sudorazione
  • tremore
  • difficoltà di respirazione
  • dolore al petto.

Tutti questi sintomi fisici attivano un'intensa paura di morire, di impazzire, di perdere il controllo.

Attacco di panico e disturbo da panico

Quando tali attacchi si presentano frequentemente ed in modo ravvicinato, la psicologia li definisce “Disturbi di panico” e li inserisce all'interno del capitolo dei disturbi d'ansia (DSM-5). 

Il disturbo di panico secondo il DSM-5 può essere diagnosticato quando gli attacchi di panico sono improvvisi e continui e sono accompagnati da ansia anticipatoria ed evitamento delle situazioni in cui si è scatenato precedentemente il panico, compromettendo in maniera significativa la vita della persona. Ovviamente il disturbo di panico è diagnosticabile quando questi sintomi non sono spiegati da un’altra condizione medica o dall’assunzione di sostanze.

Nonostante gli attacchi di panico siano tipici del disturbo di panico, possiamo trovarli in molti altri disturbi mentali. Il DSM-5 infatti considera l’attacco di panico come uno “specificatore” che può accompagnare altre diagnosi, come il disturbo d’ansia sociale, il disturbo d’ansia generalizzato, le fobie, il disturbo post-traumatico da stress, i disturbi di personalità (ad esempio il disturbo borderline) e la dipendenza da sostanze. È frequente trovare associati anche attacchi di panico, depressione o disturbo bipolare.

Attacchi di panico: i sintomi

Quali sono i sintomi di un attacco di panico? I sintomi fisici che si manifestano in un attacco di panico devono essere almeno quattro, tra quelli compresi di seguito. Vediamo quali possono essere i 13 sintomi di un attacco di panico.

  1. palpitazioni e tachicardia
  2. sudorazione
  3. tremori fino a grandi scosse
  4. dispnea, sensazione di soffocamento
  5. sensazione di asfissia
  6. dolore al petto
  7. nausea
  8. sensazione di instabilità e sbandamento
  9. derealizzazione, cioè quando la realtà esterna appare strana ed irreale
  10. depersonalizzazione: avere la sensazione di essere staccati dal proprio corpo
  11. paura di perdere il controllo, impazzire o morire
  12. parestesie, ad esempio avvertire torpore o formicolii
  13. brividi o vampate di calore.

Oltre a questi sintomi, possono essere occasionalmente presenti acufeni, fitte di dolore muscolare, distorsioni visive come gli scotomi (macchie nere, colorate o scintillanti che compaiono nel campo visivo). I sintomi di un attacco di panico possono presentarsi senza motivo apparente, come “fulmini a ciel sereno”, oppure essere legati a specifiche situazioni o luoghi. 

Durante la crisi di panico i sintomi non sono uguali per tutti, ma possiamo trovare diverse combinazioni. Alcune persone sperimentano in prevalenza sintomi cardiovascolari (tachicardia, palpitazioni, dolore al petto), il che li induce a pensare a un infarto. Altri hanno per lo più sintomi di panico pseudo-neurologici, come confusione mentale, sensazione di vertigine e svenimento, tremore da ansia e vista annebbiata. 

Altri ancora presentano sintomi dell’attacco di panico che interessano l’apparato respiratorio, sperimentando difficoltà a respirare (dispnea) e asfissia. Sperimentando i sintomi respiratori dell’attacco di panico è frequente che la persona pensi “non respiro” oppure “sto per soffocare”.

attacco-di-panico
Nathan Cowley - Pexels

Attacchi di panico: cause scatenanti

Cosa provoca un attacco di panico? Nell’eziopatogenesi degli attacchi di panico le cause psicologiche sono tra le spiegazioni scientificamente più accreditate e fanno riferimento a interpretazioni erronee e catastrofiche di sensazioni fisiche o mentali.

Per spiegare perché arrivano gli attacchi di panico, in psicologia il modello eziologico con più autorità è quello formulato da Clark nel 1986. Secondo lo studioso l’inizio dell’attacco di panico avviene in maniera casuale, quando la persona focalizza la sua attenzione su sensazioni fisiche spiacevoli, che vengono interpretate come segno di un pericolo imminente. La preoccupazione per questi sintomi fisici non fa altro che amplificare gli stessi, dando vita a quello che è noto come “circolo vizioso del panico”. 

Tra le cause degli attacchi di panico vanno quindi compresi una serie di fattori psicologici di vulnerabilità individuale, come:

  • un focus attentivo orientato al corpo: la persona presenta un’attenzione selettiva per le sensazioni fisiche del corpo e per le loro modificazioni;
  • l’ipervigilanza: credere che le sensazioni fisiche siano segnali di pericolo può portare ad essere ipervigili nei loro confronti;
  • la catastrofizzazione: si ingigantisce il pericolo legato all’attacco di panico, sovrastimandone sia la probabilità di accadimento che le conseguenze (ad esempio, se la persona teme di poter svenire, valuta quest’eventualità come inaccettabile e fonte di estrema vergogna). 

Come prevenire gli attacchi di panico

Per prevenire il verificarsi di ulteriori attacchi di panico dopo il primo episodio, è importante reperire informazioni corrette su cos’è un attacco di panico e come gestirlo. Avere un attacco di panico è un’esperienza piuttosto comune, che riguarda circa il 10% della popolazione, e non bisognerebbe allarmarsi per questo. 

Per prevenire la ricomparsa degli attacchi di panico può essere utile andare dallo psicologo, insieme al quale:

  • comprendere cos’è il panico e come si distingue dal disturbo da panico
  • intervenire sulla riduzione dell’ansia anticipatoria, se presente
  • valutare la presenza di cambiamenti nelle abitudini o comportamenti di evitamento di situazioni in cui si è verificato l’attacco di panico
  • fare esperimenti comportamentali, come quelli di esposizione enterocettiva
  • imparare la respirazione diaframmatica.

 

Attacchi di panico: cosa fare?

Cosa bisogna fare subito quando si ha un attacco di panico? E cosa invece sarebbe meglio evitare? Vediamo prima di tutto come aiutare una persona a gestire gli attacchi di panico:

  • mantieni la calma: le emozioni possono essere contagiose. Un atteggiamento calmo e rilassato trasmette il messaggio implicito che va tutto bene e che gestire l’attacco di panico è possibile.
  • aiutala a rallentare il respiro: un respiro affannoso e superficiale peggiora i sintomi. Una delle tecniche per superare l’attacco di panico consiste nel respirare contando nella mente 1001,1002,1003 mentre si ispira e 1004,1005,1006 mentre si espira.
  • allontana le persone visibilmente in ansia: i pensieri catastrofici di chi vive una crisi di panico possono essere peggiorati dal vedere persone spaventate o in apprensione. 
  • aiutala a spostare la sua attenzione: tra i rimedi per gli attacchi di panico, è utile guidare l’attenzione della persona lontana dalle sensazioni fisiche che generano il panico. Cerca di distrarla con piccole richieste che siano congrue al contesto, ad esempio “Come va l’udito? Riesci a sentire i rumori delle macchine che passano?”.
panico sintomi
Oleksandr Pidvalnyi -Pexels

Ci sono comportamenti che in caso di attacco di panico possono essere controproducenti, come farsi prendere a propria volta dalla preoccupazione. Anche andare al pronto soccorso, se si tratta di panico e non di un infarto, non aiuta a combattere gli attacchi di panico. In ospedale è probabile infatti che alla persona con panico che ha paura di avere un infarto sia assegnato un codice rosso e che venga sottoposta a una serie di esami per escludere problemi al cuore, per poi ricevere un ansiolitico.

Tutto questo va a rinforzare una serie di credenze errate nella persona, che impara:

  • “se ero da codice rosso, devo andare in ospedale quando ho questi sintomi”
  • “ero in pericolo, anche i medici pensavano fosse un infarto”
  • “se non chiedo aiuto, non sarò in grado di gestire da solo l’attacco di panico”
  • “gli ansiolitici mi aiutano a superare il panico”.

Come curare gli attacchi di panico

Come si curano gli attacchi di panico e a chi rivolgersi? In Europa, per la cura degli attacchi e del disturbo da panico si prendono come punto di riferimento le linee guida del NICE, secondo le quali gli interventi che hanno dato prova di efficacia mantenendo nel tempo i risultati sono, in ordine decrescente, la terapia psicologica, l’intervento farmacologico e l’auto-aiuto. Nei casi di attacchi di panico più gravi può essere indicata una terapia sequenziale, che prevede un iniziale trattamento con psicofarmaci, da sospendere gradualmente con l’inizio della psicoterapia.

La psicoterapia

Il trattamento d’elezione di psicoterapia per gli attacchi di panico è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Questo tipo di percorso psicoterapeutico dovrebbe essere accompagnato da un professionista esperto,  che sia psicologo e psicoterapeuta

Uno psicoterapeuta online Unobravo potrà lavorare con il paziente per riconoscere le situazioni di insorgenza o le dinamiche precedenti, utilizzando tecniche di per recuperare il controllo della propria mente e del proprio corpo. Tra le principali tecniche usate nella terapia degli attacchi di panico ricordiamo:

  • l’esposizione enterocettiva
  • la ristrutturazione cognitiva
  • la respirazione diaframmatica
  • l’esposizione in vivo alle situazioni in cui si manifesta il panico.

Trattamento farmacologico

Gli attacchi di panico possono venire curati anche con i farmaci, sebbene si tratti di un intervento di seconda scelta. La psicoterapia, infatti, è il trattamento che presenta meno possibilità di ricadute a lungo termine.

I farmaci di prima scelta sono gli antidepressivi SSRI, mentre gli ansiolitici, come le benzodiazepine, non sono raccomandati dalle linee guida. Ciò nonostante è diffusa l’idea che si guarisce dagli attacchi di panico utilizzando farmaci ansiolitici; questi ultimi, in presenza di comorbilità con la depressione, potrebbero addirittura acuire i sintomi. È importante quindi ricordare che il trattamento farmacologico deve essere periodicamente controllato e  sempre concordato con lo psichiatra.

L’auto-aiuto‍

Per chi soffre di attacchi di panico curarsi da soli è possibile, ma non sempre consigliato. Le evidenze di efficacia dell’autoterapia sono fragili, ma esistono. 

É possibile acquistare manuali di auto aiuto e svolgere esercizi di auto-cura per gli attacchi di panico o frequentare gruppi di supporto, ma il rischio che tutto ciò sia controproducente è alto. Per questo motivo, anche qualora si opti per questo tipo di soluzione, consigliamo caldamente la guida di un professionista esperto a cui chiedere periodicamente dei feedback.

 

Epidemiologia degli attacchi di panico

Questo disturbo è abbastanza diffuso e arriva a colpire fino all'11% della popolazione in un anno. Il disturbo di panico solitamente esordisce nella tarda adolescenza o nella prima età adulta, e nelle donne ha un’incidenza doppia rispetto agli uomini.

Correlazione con il coronavirus‍

Dalla valutazione degli effetti della pandemia da COVID- 19 sulla salute e sul benessere mentale della popolazione italiana e mondiale, si sono ottenuti numerosi risultati. Per quanto concerne il Disturbo di panico:

  • il 21% degli intervistati ha riportato sintomi ansiosi clinicamente significativi ed interferenti nelle attività quotidiane;
  • l’incidenza di coloro che hanno avuto un attacco di panico nel periodo recente, e per la prima volta, è del 10%.

Questi dati potrebbero portare a pensare che la situazione critica attuale e la diffusa ansia da covid possano aver portato con sé un impatto notevole sul benessere psicologico della popolazione.

Bibliografia
Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista. Articolo revisionato dalla nostra redazione clinica

Potrebbero interessarti

Ansia in gravidanza: cos'è e come influisce sul bambino?
Ansia

Ansia in gravidanza: cos'è e come influisce sul bambino?

Il disturbo d’ansia generalizzata: cos’è, sintomi, cause e cura
Ansia

Il disturbo d’ansia generalizzata: cos’è, sintomi, cause e cura

Mania del controllo: un bisogno che ingabbia
Ansia

Mania del controllo: un bisogno che ingabbia

scopri tutti gli articoli